Educazione alimentare.
a. Non solo, di cosa nutrirsi, non solo calorie, carboidrati, proteine e grassi, ma anche:
-
come alimentarsi (in base all’età, sesso, al tipo di attività, ai gusti, etc.)
-
quando (tipo di alimenti da preferire nelle diverse ore della giornata, colazione, pranzo, cena,
spuntini),
b. Qualità degli alimenti (provenienza, stagionalità, tipi di conservazione, tipi di confezioni da preferire, etc)
c. Gli alimenti biologici (quali e perché)
Problematiche affrontate
Verifica delle modalità di assunzione dei nostri alimenti. Le nostre abitudini alimentari e lo stile di vita. Suggerimenti e consigli.
EQUILIBRIO
Una corretta educazione alimentare è fondamentale per apportare salute e benessere.